martedì 13 luglio 2010

LA CITTA' CHE VOLEVA VOLARE alla XV Rassegna EDITORIA ABRUZZESE (Pescara 16-22 Luglio 2010)

XV Rassegna EDITORIA ABRUZZESE

16-22 Luglio 2010
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme n. 22
PESCARA
Orario: 18.00 – 24.00


Domenica 18 Luglio

ore 18.00
Edizioni Tabula fati
Presentazione del libro
LA CITTA' CHE VOLEVA VOLARE
di Patrizia Tocci
Presenteranno Maristella Lippolis, Maria Rosaria La Morgia e Vito Moretti

sabato 20 febbraio 2010

Il video di presentazione del libro






Realizzazione di Fortunato Lombardi, con foto di Patrizia Tocci.

mercoledì 27 gennaio 2010

Presentazione a Pescara il 12 febbraio

Venerdì 12 febbraio, ore 18,00
presentazione del libro
LA CITTÀ CHE VOLEVA VOLARE
presso la Libreria Feltrinelli
Corso Umberto I n. 5 - Pescara
Interverranno Maria Rosaria La Morgia, Angelo De Nicola e Vito Moretti
Parteciperanno l'Autrice e l'editore Marco Solfanelli

lunedì 25 gennaio 2010

"Chi ama L'Aquila ne canta la bellezza" di Walter Capezzali

Chi ama L’Aquila ne ha sempre cantato la bellezza: Presentato all’Aquila “La città che voleva volare”, volume in prosa “poetica” di Patrizia Tocci.

di Walter Capezzali*

Il presente testo compendia l’intervento “a braccio” svolto in occasione della presentazione all’Aquila del libro di Patrizia Tocci “La città che voleva volare”, Edizioni Tabula Fati - Chieti. Il cordiale e amichevole “incontro” con Patrizia Tocci risale a non pochi anni addietro, sicché il suo invi-to a partecipare alla presentazione di questa sua ultima creatura letteraria non poteva non trovarmi disponibile, anzi entusiasta e curioso. Pur rifuggendo da etichettature culturali che non mi competono - sono e mi sento, professionalmente, un bibliotecario, semmai un ricercatore storico e un giornalista di lunga militanza, certo non mi sento e non sono un critico letterario - non voglio però sottrarmi al piacere di esprimere le mie impressioni dopo la lettura di que-sto volume, piccolo di formato ma ricco di sentimenti e di poesia, che Patrizia dedica alla Città dell’Aquila che sente “sua” come io la sento “mia”, io e lei non nati all’Aquila ma ugualmente ammaliati da questa città. I pochi appunti che ho sotto gli occhi si aprono con una prima, sintetica riflessione. Ancora una volta, le “luci formative” dell’Autrice ricordano Eugenio Montale e Laudomia Bonanni e riportano il pensiero alle sue precedenti esperienze letterarie: Un paese ci vuole, Pietra serena, Una città, un amore. Ma subito è doveroso premettere una considerazione fondamentale: questo volume si avvale della Presentazione a stampa di Angelo Fabrizi, pagi-ne che ora potrei leggervi per intero e ritenerle bastevoli, tanto mi sento di sottoscriverle rilevando che quelle impressioni sono anche le mie, e saranno sicuramente coincidenti con quelle di molti tra quanti vorranno leggere questo libro. Del resto, forse non più di due ore sarebbero sufficienti per scorrere, di getto, tutte le pagine di questo esemplare “tascabile”, ma vi toglierei quell’insostituibile piacere di fissare gli occhi sulla carta stampata e far cor-rere la vostra fantasia, i vostri pensieri. Con Fabrizi, che rischierò inevitabilmente di ripetere più d’una volta, condivido il giudizio a proposito di una prosa scarna e limpida, che è vera poesia di sentimenti e può essere viati-co per “leggere”, attraverso le parole di Patrizia, luoghi ed umori della nostra Città. Il libro era destinato ad avere un diverso titolo: Diacromie, ad anticipare la scelta di indagare, attraverso i colori, la realtà che ci circonda; ma il primitivo simbolo della raccolta doveva inevitabilmente cedere il passo ad un titolo diverso, dal momento che la sua stesura concettuale e formale, interrotta dal tremendo sisma del 6 apri-le, doveva aprirsi ad una diversa conclusione; e il titolo doveva introdurre pensieri diversi e diverse sensazioni, tra tormento e speranza. I due capitoli iniziali, Intra ed Extra moenia, diventano quindi tre, e il titolo del terzo è dav-vero epigrafico: Dopo. Evidente ancora una volta, nel pensiero di Patrizia, la “centralità” della Città. Spesso in passato mi sono trovato a parlare, a proposito dell’Aquila, di “civiltà della pietra”, che caratterizza ed esalta non solo l’Aquila ma tutto il suo Contado. Una pietra che, come rileva l’Autrice, è diventata macerie; che dobbiamo e vogliamo rimet-tere idealmente e materialmente in piedi per salvarne tutt’intera l’identità cittadina, sia pure con la misura saggia e concreta suggeritaci alcuni giorni addietro da un articolo di Alessandro Clementi, tra i sommi “cantori” di questa civiltà.

Ma la centralità di Patrizia (per la quale è doveroso replicare il rinvio a Pietra serena) non è né statica né insensibile: è l’insieme di Luce, Colori (diacromie), Rumori, Profumi; quindi pietra come scaturigine di vita, in-tensa e raffinata. Non è stato, forse, soltanto il caso che ha voluto per Patrizia e per me la stessa scelta esistenzia-le, nel centro storico, case vicine a cavallo di Piazza San Pietro Coppito, con inevitabili frequenti incontri nella raccolta centralità di un ideale scenario di quartiere. Molte di queste pagine sono nate in quella piazza, lì Patrizia ha incontrato la luce, i colori, i rumori, i profumi della Città, su quelle pietre accoglienti ha coltivato la gioia della scrittura, per salvare con la penna sui suoi libriccini di appunti i suoi pensieri, tanti, affollati, insistenti. Mi piace cogliere anche nel parlare abituale dell’Amica, parole sempre sorridenti e veloci ad inseguire ed interpretare i sentimenti; piace cogliere nel suo parlare l’essenza anche del suo stile letterario, personalissimo ed efficace, illuminato da una profonda sensibilità. In questo libro, per fugaci ma illuminanti citazioni, L’Aquila comunque c’è tutta: Porta Castello, via Ga-ribaldi letta per interposta/contrapposta femminile personalità (quella di Laudomia Bonanni che vi abitò), Col-lemaggio trasfigurata in montagna celestiniana, la Fontana Luminosa luogo d’incontri fugaci tra arrivi e partenze di autobus, porta Branconio con le silenti riflessioni di una “vecchia” esistenza, via San Martino che invita al cammino solitario e pensante, la citata Piazza San Pietro, quella dei Gesuiti, l’Addolorata, via Venti Settembre… ma anche la città che si fa invisibile quanto l’attraversi, come fa Patrizia, ad esempio sotto i portici, leggiucchian-do e abbinando allo storico rumore di antiche carrozze quello moderno di nuovi pratici strumenti trascinati sull’acciottolato, i carrelli dei bagagli su ruote, il cui ritmo, più o meno veloce, ti spinge a pensare, magari, se quel-la ragazza sia forse una universitaria “fuorisede” che rischia di arrivare in ritardo…

La città c‘è anche quando da intus l’osservazione si spinge extra le mura urbane, e scopre il fiume Aterno, e i colori diventano davvero primi protagonisti, dal biancofiore dei narcisi al grigio dei muretti a secco, al ruggine, al verderame di antiche pareti. Passeggiare per L’Aquila e dintorni, come fa Patrizia, per rubare Colori, Odori, Rumori, per attivare Ri-cordi che sono Memoria, Oggetti, Persone, che si fanno pensieri preziosi, sensazioni gelosamente sottratte ai luoghi, per renderle indelebili ed irrinunciabili, anche quando si apre l’ultima pagina, quella del Dopo. Dopo, sguardo ferito su luoghi feriti, brividi di sentimenti, sconforto, ma anche impegno. Per ricostruire, innanzi tutto, “le pareti della propria identità”, per poi credere nella resurrezione della Città amata. Vivere la paura che matura in un giro di valzer che è forse un macabro girotondo; esprimere, infine, come suggello convinto ed originale al tutto, una speranza che solo apparentemente contraddice diversi e generalmente accettati “simboli”. Tutti abbiamo detto, tutti ci hanno detto: L’Aquila tornerà a volare. Il senso forse un po’ oleografico se non retorico del volo inteso come rinascita, ma che Patrizia trasfigura e traduce in un diverso sentimento, nel ti-more che quel volo auspicato da tutti possa diventare un volo “altrove”. No. Patrizia non vuole. Non vuole che L’Aquila voli “via”. E’ pronta a curarle le ali ferite, ma è altret-tanto pronta ad ingabbiarla su queste rocce, come in antico si faceva con le povere aquile rinchiuse nella “piccola grotta” davanti alla Piscina comunale e, indietro nei secoli, alle spalle del Municipio, in quella che ancora si chia-ma “via delle aquile”.

L’Aquila di Patrizia deve rimanere qui, magari ad “ali spalancate”, ma ben ancorata coi suoi artigli a que-ste pietre naturali ed artificiali, sulle rocce del colle e sui monumenti che vi risiedono da secoli. Chi ama questa Città ne ha sempre cantato la bellezza. Chi lo ha fatto con animo poetico, come ora Patrizia Tocci, ha esaltato sentimenti di viscerale appartenenza, di possesso amoroso. E’ per questo che mi piace chiudere le mie poche parole accostando La città che voleva volare, florilegio a-quilano pur contaminato dal dolore dell’oggi, ad altri capolavori della tradizione cittadina, culturale e poetica: alle Piazze aquilane lette e cantate nelle più riposte tracce dall’amico Elio Peretti e, andando indietro nel tempo e nei ricordi, a quella Via San Martino del compianto Giuseppe Porto, sguardo struggente e innamorato, poema e con-fessione insieme. Grazie a Giuseppe e ad Elio, ed ora, grazie a Patrizia.




*Walter Capezzali è nato nel 1940 a Bettona (Perugia) e vive all'Aquila dall'età di 5 anni. Laureato in giurisprudenza, gior-nalista per 8 anni membro Consiglio nazionale dell'Ordine, è stato collaboratore di quotidiani e direttore di periodici a carattere cul-turale. Bibliotecario iscritto all'Albo professionale, direttore fino al 1999 della Biblioteca provinciale “Tommasi” dell'Aquila, è stato dirigente della Provincia per il Settore culturale e dell’editoria. Per quatto anni, fino al 2008, è stato direttore delle Biblioteche scien-tifiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Più volte presidente per l’Abruzzo dell'Associazione Italiana Biblioteche, per tre anni è stato componente del Comitato Esecutivo Nazionale. Ha insegnato Semiologia del giornalismo, bibliografia e biblioteconomia in master e corsi di perfezionamento, titolare a contratto della cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia all'Università dell'Aquila. Ideatore e curatore d’importanti mostre bibliografiche in Italia e all'estero, ha organizzato e partecipato a numerosi congressi su ar-gomenti di storia locale, spiritualità medioevale e tradizioni regionali, spesso curandone la pubblicazione degli atti. Autore di numerose pubblicazioni, monografie e saggi, sarebbe troppo lungo citarne i titoli. Socio della Deputazione Abruzzese di Storia Patria dal 1967, deputato e vice Presidente, nel 1994 è stato chiamato alla Presidenza dell’ente morale, incarico che tuttora ricopre. (Nota biografica a cura di Goffredo Palmerini)


http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14769&Itemid=756

sabato 9 gennaio 2010

Patrizia Tocci racconta L’Aquila, la città che voleva volare

Nella personale esperienza di lettore, raramente ho incontrato un piccolo libro di prose che riuscisse ad esprimere ciò che solo la poesia sa donare. Patrizia Tocci nel suo “La città che voleva volare”, edizioni Tabula fati 2009, raggiunge questo risultato con una lunga riflessione sul territorio aquilano, costituita da immagini, colori, profumi e suoni. Le tre sezioni in cui il libro è suddiviso, Intra moenia – Extra moenia – Dopo, prendono per mano il lettore e lo accompagnano in un variegato viaggio che attraversa L’Aquila e dintorni prima e dopo il sisma. Le pagine si aprono in successione e invitano a guardare con i propri occhi, a riflettere con le proprie sensazioni, a diversificare le realtà descritte secondo le personali esperienze, a soffermarsi su particolari che aprono nuovi orizzonti.
Così da Piazza San Pietro, luogo simbolo dell’autrice, quando nel solstizio di giugno “crescono i raggi, arrivano lunghi da occidente, risalgono completamente via Romana, come un fiume di luce, toccano gli spigoli più alti della chiesa, sfiorano il rosone” si arriva alle campane che ormai non suonano più, perchè un inverno metaforico quest’anno “è arrivato davvero troppo presto”. Oppure l’invito a passeggiate solitarie lungo le strade del centro, dove “tutte le pietre, persino i selciati riflettono l’ultimo granello di luce”, fa riaffiorare immagini e ricordi che ogni lettore racchiude nel proprio scrigno esperienziale. Il percorso diacronico della Tocci, che ama profondamente la sua città, conduce in luoghi diversi, si sofferma su piazze e vie, chiese e negozi, persone ed animali, è un andare avanti per poi fermarsi, sincronizzare il pensiero all’attimo che poi fuggirà senza un probabile ritorno “i campanili delle chiese punteggiano e delineano il profilo della città. Svettano… individuano il quartiere e la chiesa corrispondente. Svettavano”.
Ma la memoria rimane, porta indietro il ricordo, passato e presente interagiscono in un “tempo bloccato, sospeso, irriconoscibile”. Anche la natura, osservata nell’esplosione di profumi, suoni e colori “Il profumo dei narcisi in mezzo all’acqua, quella che si scioglieva ma era stata neve… Rumore fresco di acqua intangibile che suona dappertutto… e poi il bianco fresco, accecante di una distesa di narcisi” offre l’occasione alla Tocci di fermarsi, pensare, ritrovarsi, ma anche di aprire un libro bianco per ognuno di noi. Non mi soffermo sulle pagine più sofferte, quelle del dopo, perchè sarebbe focalizzare la lettura ad una realtà sincronica fortemente tragica ed emozionale che ci coinvolge tutti e che restringerebbe troppo il libro nell’angolo della letteratura nata dal terremoto.
Il libro percorre il tempo di ieri e di oggi, del passato e del presente, è nato in un lungo periodo di scrittura che attraversa la vita dell’autrice e così si offre al lettore. Toccherà ad ognuno ripercorrere i propri ricordi ed il proprio presente e rivelare a se stessi le proprie emozioni. La Tocci ci aiuta in questo percorso.

di GIANFRANCO GIUSTIZIERI

http://www.abruzzocultura.it/abruzzo/009620_patrizia-tocci-racconta-laquila-la-citta-che-voleva-volare/